top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

Volatilità: le conseguenze del Covid-19

Aggiornamento: 8 apr 2020


Con il termine volatilità si intende la variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo.

Essa fa riferimento alla:

- Volatilità storica che si basa su una logica “Backward looking” e deriva dalla effettiva serie storica dei prezzi misurabile nel passato;

- Volatilità implicita che si basa su una logica “Forward looking” e deriva dal prezzo di mercato delle opzioni dello strumento finanziario analizzato, per scadenze future attualmente scambiate.

Un interessante indicatore sul mercato che monitora la volatilità è il VIX, detto anche indice della paura; esso è una misura popolare delle aspettative di volatilità del mercato azionario basata sulle opzioni dell'indice S&P 500. Il valore del prezzo del VIX riflette una misura di volatilità in termini percentuali, quindi il suo prezzo è limitato a un valore compreso tra 0 e 100.

Dato il difficile momento economico, conseguente all’emergenza del #covid-19, l’indice è aumentato, passando da una situazione stabile in cui raggirava tra il 20% e il 30% a un livello odierno circa del 60%, equiparandosi ai livelli della crisi del 2008.

Certamente la volatilità e l’incertezza dureranno per un po’ ma la scommessa è resistere all’ondata di vendite che scatenano panico e tensione data l’emergenza epocale che tutti stiamo vivendo.

Autore: Eleonora Chetrì, Rebalancing Senior Associate

35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

THE FTX CASE

Post: Blog2_Post
bottom of page