UCFA
TheSpac e Franchi Umberto Marmi annunciano l’integrazione
Le SPAC, acronimo per Special Purpose Acquisition Companies, sono veicoli societari che una volta costituiti (ad opera di uno o più promotori) raccolgono risorse finanziarie sul mercato dei capitali attraverso una IPO (offerta pubblica iniziale). La finalità è di integrarsi per mezzo di una fusione o business combination con una società operativa (target) portandola alla successiva quotazione su di un mercato regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione. Il procedimento avviene generalmente in un orizzonte temporale predeterminato, tra i 18 e i 24 mesi.
Queste in Italia non attraversano un momento brillante e nuovi veicoli non sono in fase di partenza, infatti stando a quanto molti dicono, sarebbe consigliabile una nuova formulazione e qualche modifica come ad esempio uno snellimento della normativa, perché le società tornassero ad essere appetibili agli occhi degli investitori italiani.
Gli ultimi mesi di contrazione economica, con le difficoltà e le incertezze dovute al Covid-19, hanno decretato la fine per gli ultimi veicoli ancora presenti sul mercato, infatti è sempre più difficile trovare società disposte ad essere acquisite, anche perché molte tra le possibili candidate sono ancora a gestione capitale familiare, le quali pur di non perdere il controllo non accettano l’ingresso di nuovi soci.
L’unica eccezione, in questo panorama, è stata quella di TheSpac, il veicolo promosso da Marco Galateri di Genola, Vitaliano Borromeo-Arese e Giovanni Lega, che è riuscito a concludere alla fine di agosto l’operazione con Franchi Marmi, superando anche l’ultimo scoglio del recesso dei soci. Ora il prossimo passaggio è lo sbarco sull’Aim, previsto per il 5 ottobre, previa fusione per incorporazione del veicolo con l’azienda del distretto di Carrara, atteso per la fine del mese di ottobre. Il 30 settembre TheSpac e A.F. Società Semplice e B.F. Società Semplice (veicoli riconducibili rispettivamente ad Alberto Franchi e Bernarda Franchi) hanno stipulato l’atto di compravendita, di 4.551.996 azioni ordinarie di Franchi Umberto Marmi (Fum), a fronte del pagamento di 43,335 milioni di euro, mentre i venditori, insieme a Holding Franchi spa sono rimasti titolari delle rimanenti 25.910.004 azioni ordinarie di Fum. Successivamente all’atto di compravendita è stato stipulato l’atto di fusione per l’incorporazione di Fum in TheSpac che segna ufficialmente la conclusione dell’operazione di business combination tra le ultime due citate. Si prevede che il capitale sociale della società post-fusione sarà pari a 6.301.000 euro nominali.
Fonte: http://www.aim-italia.it/component/content/article/56-spac/93-spac-in-borsa.html
Fonte immagini: https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/thespac-semestrale-2020-fusione-franchi-umberto-marmi.
Autore: Jasmin Zucaro, M&A Junior Associate