UCFA
Stone Island e Moncler, insieme verso un “nuovo lusso”
Autore: Giulia Stragiotti, Head di M&A
Con l’intenzione di un nuovo riassetto del mondo Fashion&Luxury il periodo natalizio parte decisamente alla grande, dove si è attuata una prima mossa da parte di Moncler annunciando l’acquisizione del 100% di Sportswear Company (Spw), titolare del marchio Stone Island. Un’operazione che stabilisce un saldo rapporto tra due brand madeinItaly guidati da RemoRuffini e CarloRivetti. La notizia è stata accolta nei giorni scorsi dal mercato in modo positivo: il titolo Moncler ha chiuso nella giornata dell’annuncio in rialzo dell’1,85% a 44 euro per azione, dopo aver toccato progressi di oltre il 5 per cento.
Una giustificazione, secondo il quale StoneIsland entra a far parte di Moncler è quella di accrescere una nuova visione di lusso. Con questa operazione, dal valore di 1,15 miliardi di euro, uniti dalla filosofia ‘beyond fashion, beyond luxury’, i due brand italiani consolideranno la loro capacità di essere interpreti delle evoluzioni dei codici culturali delle nuovegenerazioni rafforzando il loro posizionamento all’interno del segmento del nuovo lusso. Remo Ruffini, presidente e AD di Moncler dichiara “I brand Moncler e Stone Island vogliono proporre alle nuove generazioni un nuovo concetto di lusso, lontano dai canoni tradizionali in cui i giovani non si riconoscono più. Quello in cui crediamo è un universo aperto e partecipativo, che vive di community, esperienzialità e di scambi culturali”.
Nel dettaglio Moncler e Rivetex, società di Carlo Rivetti titolare di una quota del 50,10% di Spw, e altri soci di Spw titolari del 19,90% della società, hanno siglato un accordo in base al quale Moncler verserà per cassa il corrispettivo, ma al closing i soci di Spw si impegnano a sottoscrivere, per un controvalore pari al 50% del corrispettivo, 10,7 milioni di azioni di nuova emissione Moncler a 37,51 euro per azione. Per completare l’operazione, Moncler acquisirà anche il 30% della società di investimento TemasekHoldings, già azionista di Ruffini Partecipazioni e di StoneIsland, che potrà a sua volta reinvestire fino al 50% dell’ammontare ricevuto in azioni Moncler. Nel caso in cui Temasek scelga un corrispettivo solo in cassa, l’esborso complessivo per Moncler sarà di 748 milioni di euro. Diversamente, Temasek potrà sottoscrivere sino ad un massimo di 4,6 milioni di azioni di nuova emissione di Moncler. Ruffini e Carlo Rivetti, presidente e AD di Stone Island, il quale a seguito dell’esecuzione dell’operazione entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Moncler, consolidano così la loro visione del futuro e mettono a fattor comune culture imprenditoriali, manageriali e creative, oltre al loro know-how tecnico di prodotto per rafforzare la competitività dei brand Moncler e StoneIsland nel pieno rispetto delle identità e dell’autonomia dei marchi accelerando il percorso di sviluppo di entrambe le aziende.
Fonti:
ilsole24ore.com
pambianconews.com