UCFA
PE e Calcio
La Serie A, come molte altre competizioni sportive, ha dovuto cancellare tante partite o giocare in campi senza spettatori a causa della pandemia. Questo, infatti, ha portato molte società e gruppi ad avere delle difficoltà economiche (Deloitte prevede un calo dei ricavi della Serie A di circa il 15%).
In questo contesto entrano in gioco i fondi di Private Equity. Per quanto riguarda la Serie A, CVC Capital Partners ha offerto €2.2 miliardi per il 20% della prima divisione calcistica italiana. Sembra però che CVC si ritirerà dal tavolo poichè Advent avrebbe fatto un’altra offerta che valuterebbe la Lega Calcio Serie A in €13 miliardi e Bain Capital sarebbe anche interessato ad acquisire il 25% della Lega per €3 miliardi.
In più, sembra che i grandi campionati europei di calcio (Serie A, Liga spagnola, Premier, Bundesliga e Ligue francese) sono tutti nel mirino dei fondi che hanno la liquidità necessaria per cercare, sia con strumenti di debito che di equity, di prendere una parte della torta dei diritti televisivi. Ma anche alcune singole squadre di calcio come il Newcastle, il cui il fondo pubblico d’investimento dell’Arabia Saudita è in trattative per acquistare, la Roma, che cerca un nuovo compratore dopo non aver finalizzato l’accordo con Friedkin per €750m o il Toulouse FC, adesso partecipata da RedBird Capital Partners per il 85%, si stanno mostrando molto attivi in questo ambito.
In conclusione, in questi tempi di crisi i fondi di private equity si stanno movendo e sembra che uno dei loro target preferiti siano le società coinvolte nel mondo dello sport, molto colpito da questa pandemia.
Fonti: Financial Times, Private Equity Insights e BeBeez
Autore: Jordi Caballero, Head di M&A