UCFA
MERCATO DI DEALER
Autrice: Beatrice Dottori, Content Creator
È una tipologia di mercato mobiliare che prevede la presenza di un dealer, il quale si pone come controparte diretta nell’attività di scambio con gli investitori.
Il dealer elimina il tempo necessario per la ricerca della controparte, garantendo un’esecuzione immediata dello scambio. Infatti, egli indica a quale prezzo è disposto ad acquistare o a vendere un determinato strumento finanziario.
Il dealer guadagna in base alla propria capacità di differenziare il prezzo di acquisto di uno strumento finanziario rispetto al suo prezzo di vendita.
Il suo compenso è definito dal differenziale bid-ask (denaro-lettera): il prezzo bid (denaro) è il prezzo al quale è disposto ad acquistare, mentre il prezzo ask (lettera) è il prezzo al quale è disposto a vendere.
Se il dealer si obbliga a esporre proposte di acquisto e di vendita su un determinato titolo, togliendosi la possibilità di assentarsi dal mercato, diventa un market maker. Il market maker è infatti un dealer che formula in modo continuativo il prezzo di acquisto e di vendita di quel titolo.
A differenza del mercato ad asta, che è order driven, ossia i prezzi risultano dall’incrocio degli ordini di acquisto e di vendita degli operatori, il mercato di dealer è un mercato quote driven, vale a dire che i prezzi sono determinati dai dealers.
Fonti:
- CNN;
- ilsole24ore.