UCFA
M&A, 2021 anno record. Ottimismo anche per il 2022?
Autrice: Vanessa Tomasello, Content Creator
ll 2021 è stato per le operazioni di #fusione e #acquisizione un anno di grande successo, infatti si sono registrati #numeri #record, uno studio di Kpmg registra #1093 #operazioni per un #controvalore di circa #96 #miliardi di euro. I numeri non son indifferenti, il 2021 risulta essere l’anno migliore dopo la crisi del 2008. L’attività M&A è stata fulgida in tutte le aree geografiche tant’è che il mercato globale ha chiuso il 2021 facendo registrare incrementi di rilievo: +47% in termini di controvalore e +31% in termini di volumi rispetto al 2020. Le #Americhe hanno di nuovo affermato il loro primato a livello mondiale con +60% in valore e +39% in volumi, mentre la seconda piazza mondiale per fusioni e acquisizioni risulta essere l’#Europa con rispettivamente +57% e +38%. L’andamento di fusioni e acquisizioni in #Italia rispecchia le performance record rilevate a livello mondiale. Le operazioni transfrontaliere hanno mostrato un’ottima ripresa registrando +80% in valore e +45% in volume, sono tornate su vasta scala operazioni cross border sia nella direzione Estero su Italia sia in quella Italia su Estero. Si sono di eguagliati i livelli pre-pandemia negli investimenti degli esteri sugli #asset italiani; infatti, si sono registrate 384 operazioni per 16,8 miliardi di euro di controvalore. Anche il versante delle operazioni domestiche ha registrato una crescita di controvalore con circa 25 miliardi di euro di controvalore e un incremento nel numero delle operazioni di circa il 21% rispetto alle 510 del 2020. Il 2021 è stato indubbiamente un anno brillante e c’è grande ottimismo anche per quanto riguarda l’anno corrente, infatti la pipeline delle operazioni annunciate, ma non ancora finalizzate risulta essere intorno ai 40 miliardi di controvalore. Ciò è segno di grande entusiasmo verso la direzione delle fusioni e delle acquisizioni sia da parte dei compratori industriali che di quelli finanziari. Questi dati sui flussi dei contratti che le aziende stanno sviluppando confermano la considerazione di auspicio per il 2022, basata sugli importanti dati del 2021, del Deal Advisory a livello EMA di #KPMG Giuseppe #Latorre “Nel 2021, il ‘sistema Italia’ ritorna centrale a livello globale, sia per operatori industriali che finanziari, nonostante la pandemia. La stabilità e credibilità dell’attuale Esecutivo, la gestione della crisi pandemica, la fortissima ripresa delle attività manifatturiere, i fondi del PNRR, creano un momento unico per il sistema Italia nel suo complesso, confermato dalla ripresa delle operazioni e delle valutazioni implicite offerte. La ‘risoluzione’ di diverse situazioni problematiche in ambito bancario, la profonda pulizia degli attivi effettuata dal nostro sistema creditizio, le diverse operazioni di M&A finalizzate nel settore finanziario - tra cui Agricole su Creval, Generali su Cattolica, l’operazione Nexi-Nets-SIA - e le aspettative verso un ulteriore spinta al consolidamento bancario, ci fanno essere ottimisti in particolare per il settore Financial Services che nel 2022 dovrebbe tornare protagonista indiscusso del mercato.” Non è solo il settore degli #intermediari che vede grandi operazioni, come l’operazione di cessione da parte di Exor della partecipazione in PartnerRe al gruppo francese di mutua assicurazione Covea; di particolare rilievo sono anche le operazioni nel settore #Energy&Utilities che coinvolgono grandi aziende in operazioni nell’ordine di miliardi di euro come, per citare un caso, la cessione da parte di ERG di ERG Hydro a Enel per un controvalore di 1 miliardo di euro.
Fonti
Foto: Article: M&A deals: A quick look back & looking ahead in 2018 — People Matters
Articolo: 2021 anno record: 98 miliardi e oltre 1000 operazioni - KPMG Italia (home.kpmg)