top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

Lusso sempre più Green

Si torna a parlare di green e questa volta se ne occupa Richemont. Il gruppo Richemont è una holding finanziaria, quotata alla Borsa di Zurigo e con sede a Ginevra, che riunisce marchi del lusso di consolidata tradizione, i quali nel corso degli anni sono stati acquisiti in tutto o in parte dal gruppo, ed ora vengono gestiti in modo sistemico, con metodologie di management avanzate, secondo strategie di posizionamento e di crescita supportate dal gruppo stesso. Esso è uno dei principali attori nel mondo del lusso, affermato nel settore dell'alta orologeria e nella gioielleria. La maison più note a tutti noi del gruppo sono Cartier, Van Cleef e Montblanc. Nel sustainability report 2020 appena pubblicato, l’attenzione vira sugli obiettivi definiti target ambientali a breve, medio e lungo termine individuando ulteriori sinergie tramite relazioni con il personale e i fornitori e accelerando i suoi obiettivi relativi al clima, sintonizzandosi con le esigenze della Gen Z, dando la possibilità ai propri marchi di essere pionieri del cambiamento, affermando “il lusso vantaggioso per tutti”. La società ha dichiarato che la sua attenzione si è raccolta specialmente sulla "mitigazione del rischio" nella catena di approvvigionamento e nell'ambiente di lavoro, sulla salvaguardia della longevità dei suoi prodotti, attività e abilità. L’obiettivo è stabilito nel 2025 tramite l’utilizzo completo di elettricità rinnovabile, la piena tracciabilità del suo oro entro lo stesso anno e l'accelerazione degli sforzi per ridurre la propria impronta di carbonio oltre alle compensazioni di acquisto.


Autore: Giulia Stragiotti, M&A Director and Business Development Manager

14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page