UCFA
La velocità di circolazione della moneta TOPIC: POLITICA MONETARIA

La velocità di circolazione della moneta è la frequenza media con cui un'unità di moneta è spesa in uno specifico periodo di tempo. Tale concetto mette in relazione le dimensioni dell'attività economica con una data offerta di moneta. La relazione tra inflazione negli USA (indice dei prezzi al consumo) e velocità di circolazione della moneta negli USA come è ben visibile dal grafico, solo in corrispondenza dell’inizio del XXI secolo, sembra avere una forte correlazione. Questo è dovuto ad una molteplicità di fattori anche psicologici, tra cui le aspettative, che possono disattendere le ipotesi teoriche.
Durante il lockdown la drastica diminuzione delle transazioni ha abbassato notevolmente la velocità di circolazione della moneta che, come conseguenza collaterale ha rallentato l’assorbimento degli stimoli monetari. Un fatto eccezionale che aumenta le difficoltà della Banca Centrale nel misurare e pesare i propri interventi. Nel #2008 l’enorme innesto di liquidità fu maggiormente impiegato dalle banche ordinarie per ricostituire i capital ratios erosi dalla crisi. Nella crisi corrente uno dei maggiori ostacoli alla circolazione della “nuova moneta” potrebbe appunto essere un ulteriore periodo in lockdown, che renderebbe più complesso il trasferimento dell’intervento monetario all’economia reale.
Fonte immagine: FRED
Autore: Simone Nosotti, Asset Management, Research Junior Associate