UCFA
La strategia: LIFE STRATEGY
Autore: Andrea Alippi.
Vanguard Group, società di investimento fondata nel 1975 da John C. Bogle con 8.500 miliardi di asset under management e 18.800 dipendenti (dati al 31 dicembre2021), nel dicembre del 2020 ha introdotto nel mercato europeo gli Etf life strategy. Strumenti noti anche come Etf di Etf oppure Etf multi asset. In totale sono otto prodotti a gestione attiva, ovvero la società gestore sceglie in modo soggettivo quali Etf devono essere inseriti con l’unico vincolo di non cambiare l’allocazione delle due asset class, ossia azioni e obbligazioni. Sono strumenti a replica fisica, senza alcun prestito di titoli, con Ter (total expense ratio) dello 0,25%; quattro hanno una politica dei dividendi a distribuzione mentre gli altri ad accumulazione. Nel primo caso le cedole e i dividendi vengono distribuiti all’investitore, nel secondo caso invece vengono reinvestiti per acquistare nuove quote dell’Etf.
La caratteristica principale di questo prodotto è che consente all'investitore di accedere ad un portafoglio diversificato a livello globale di azioni ed obbligazioni. Sono chiamati in questo modo perché l'obiettivo è seguire la strategia di vita di un investitore. Un soggetto prima di investire deve essere in grado di definire un obiettivo, l’orizzonte temporale e il proprio livello di rischio. Esistono infatti quattro profili di investimento che si differenziano in base a rendimento e aspettative di rischio con una quota azionaria che varia dal 20% all'80%. La restante parte sarà investita nel mercato obbligazionario. Questi due elementi (rendimento richiesto e rischio assunto) durante la vita di un investitore possono variare di molto, in quanto a 20/30 anni si prediligerà un approccio più rischioso e quindi una maggiore esposizione alle azioni. Dall'altra parte invece a 60/70 anni si preferiranno le obbligazioni e di conseguenza il loro peso in portafoglio sarà maggiore. Questo perché maggiore è l’età minore sarà il proprio livello di rischio. I quattro profili sono i seguenti:
VNGA80, rischio medio-alto, con rendimento a un anno del 12,53%
VNGA60, rischio medio, con rendimento a un anno dell’8, 26%
VNGA40, rischio medio- basso, con rendimento a un anno del 4,08%
VNGA20, rischio basso, con rendimento a un anno del -0,16%
L' Etf life strategy VNGA80 ha generato un rendimento ovviamente inferiore rispetto ad un etf completamente azionario (SWDA) che ha conseguito un rendimento del 19,11%. Se lo strumento di confronto è invece un portafoglio composto da due etf, uno azionario (SWDA) e l'altro obbligazionario (GLAG) con i medesimi pesi, sempre secondo Justetf il rendimento a un anno di questo portafoglio è stato del 15,64%, quindi maggiore del rendimento dell’Etf life strategy.
I vantaggi di questi etf sono:
Semplificare la vita dell’investitore a costi ridotti : costo
Uno strumento per una doppia esposizione: diversificazione
Ribilanciamento automatico: per gestire il rischio
Gli svantaggi invece:
Storio basso, servono almeno 3Y: possibile rischio di delisting
Dimensione del fondo medio-bassa: poca liquidità dell’etf e alto spread e costi d’acquisito.
Costi di commissione: se durante gli anni si passa da un Etf life strategy ad un altro.
Ribilanciamento automatico: vendo uno strumento in crescita perché non rispetta l’allocazione prefissata.
Assenza di oro: elemento fondamentale in portafoglio (la situazione attuale è una prova)
In conclusione, nonostante un rendimento inferiore ottenuto nell’ultimo anno, questi Etf risultano essere un ottimo prodotto per tutti gli investitori alle prime armi e che per determinate questioni non hanno tempo o non vogliono perdere tempo con gli investimenti.
La persona dovrà impostare solo tre semplici vincoli, ossia come detto già in precedenza: obiettivo, orizzonte temporale e livello rischio. Una volta identificati questi tre valori potrà investire nell’Etf life strategy che ritiene più opportuno. Ricordandosi, per ultimo, che man mano che ci si avvicinerà all’obiettivo minore dovrà essere il rischio assunto e di conseguenza maggiore dovrà essere l’esposizione al mercato obbligazionario.
Sito immagine: https://www.ilsole24ore.com/art/etf-prodotto-finanziario-valido-tutte-tasche-AEZuVL9F