top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

LA STRATEGIA : CORE-SATELLITE

Topic: strategy

Author: Andrea Alippi, content creator



La #strategia #Core-Satellite è una strategia di investimento che prevede la suddivisione del proprio portafoglio in due parti:

  • Core

  • Satellite


La prima parte è la componente più grande, costituisce infatti l’80% del #portafoglio e si caratterizza di investimenti tradizionali. la parte Core rappresenta quindi la fetta più importante del portafoglio. La seconda invece è la componente più piccola, pari a circa il 20% del portafoglio e consiste in investimenti mirati verso qualsiasi tipologia di #asset #class.


Questa strategia sintetizza le caratteristiche della #gestione #passiva e della #gestione #attiva. La prima è dedicata alla parte Core, mentre la seconda alla parte Satellite in cui si opera utilizzando principalmente strumenti a breve o medio termine e mediante altre due strategie:

  • Market timing, capacità di individuare il momento migliore per effettuare operazioni di compravendita sul mercato.

  • Asset picking, accurata selezione dei titoli finanziari da detenere in portafoglio.


La componente #Core, rappresentando una percentuale di portafoglio tra il 75% e l’80% sarà costituita da strumenti molto semplici come gli #ETF. Per la precisione ETF globali, quindi su ampia scala, magari uno azionario e l’altro obbligazionario per ottenere una migliore diversificazione a costi contenuti. L’obiettivo è infatti conseguire il #beta, ovvero il rendimento di mercato. Questa parte è la meno rischiosa essendo esposta solamente al #rischio #di #mercato.


La componete #Satellite, costituendo il 15%-20% del portafoglio avrà come obiettivo quello di genare un #alpha, ossia sovraperformare il mercato. In questo caso è presente un rischio maggiore dato dal rischio dello strumento selezionato, si tratta infatti del rischio specifico. Nella parte Satellite gli investimenti consentono di ottenere:

  • Un miglior rapporto rischio/rendimento

  • Un certo grado di decorrelazione dalla componente core

  • Discrete performance in particolari contesti di mercato


Gli strumenti usati nella parte Satellite sono in grado di aumentare la #performance del portafoglio ma anche di ridurre la #volatilità di portafoglio e il rischio. Alcuni esempi sono: #criptovalute, certificati, #azioni singole, etf su #mercati #emergenti, etf settoriali, etf smart beta, etf obbligazionari ad elevato rendimento (high yield), etc su materie prime.


Il successo di questa strategia dipende molto dalla performance della parte Satellite che come già detto comporta rischi e costi maggiori e di conseguenza un possibile #extra-rendimento. Il successo della parte satellite dipende da:

  • Abilità dell’investitore nel selezionare gli investimenti

  • Presenza di opportunità di extra-rendimento non completamente sfruttate


In conclusione, questa risulta essere una strategia leggermente più rischiosa di una strategia, ad esempio, come il #Dollar #Cost #Averaging, perché potrebbe fare meglio, ma anche peggio in determinati contesti di mercati a causa della parte Satellite.


FONTI:

Sito: lgconsulenzafinanziaria.it (https://www.lgconsulenzafinanziaria.it/gli-spazi-di-miglioramento-di-un-portafoglio-di-investimenti-finanziari/

https://www.lgconsulenzafinanziaria.it/gli-spazi-di-miglioramento-di-un-portafoglio-di-investimenti-finanziari/)

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

THE FTX CASE

Post: Blog2_Post
bottom of page