UCFA
La moda sostenibile TOPIC: LUXURY
Autore: Antonio Manfredonia, Asset Management, Risk Senior Associate
Da tempo l’idea delle imprese di attuare una shareholder vision è stata ormai superata da una stakeholder vision, quindi non più centrata sui soli interessi degli azionisti, ma concentrata sul benessere dei dipendenti e di tutti i soggetti che hanno rapporti con l’impresa. Nell’ultimo periodo però l’obiettivo della stakeholder vision si è focalizzato sul tema ambientale, più precisamente sulla sostenibilità. La sostenibilità è un concetto appartenente alla sfera ambientale ed economica. Definisce uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni dell’attuale popolazione senza compromettere le risorse destinate alle generazioni future. Anche il settore della moda non può esimersi da questo cambiamento, infatti le grandi maison hanno iniziato una corsa verso l’emissione di sustainability bond. Pioniere di questo trend è stata Prada, la prima a firmare con Crédit Agricole Group un finanziamento da 50 milioni legato a obiettivi sostenibili.
Il tasso di interesse di questo sustainability term loan potrà essere ridotto al raggiungimento di diversi obiettivi da parte di Prada: il numero di negozi con certificazioni Leed Gold o Platinum, il monte ore di formazione ai dipendenti e l’uso del nylon rigenerato per la produzione. Di seguito altri marchi famosi come Burberry, Adidas e Chanel si sono uniti a questa tendenza emettendo green bond che serviranno a finanziare progetti legati alla sostenibilità. Per quanto riguarda l’Italia Ferragamo, Moncler, Vf Corporation hanno attuato iniziative simili. Va sottolineato che per il secondo anno consecutivo Moncler si posiziona al primo posto come Industry Leader del settore Textiles, Apparel Luxury Goods negli indici Dow Jones Sustainability (DJSI) World e Europe.
Moncler, ha sottoscritto un accordo di finanziamento con Intesa Sanpaolo per un importo complessivo massimo di 400 milioni di euro che, proprio come nel caso di Prada, segue un meccanismo premiante. Nella nota ufficiale si legge che “Il finanziamento consiste nella concessione a favore di Moncler di una linea di credito, di tipo sustainability linked revolving credit facility, con un meccanismo premiante legato al raggiungimento di specifici obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale”.
Va ricordato che queste iniziative da parte delle grandi maison non sono state le prime sul tema ambientale, infatti negli ultimi anni, le iniziative filo-ecologiche non sono mancate: si pensi al Green Carpet Fashion Awards oppure Regeneration Fund per ridurre l’impatto ambientale della supply chain delle maison. Sicuramente va sottolineato che le iniziative più rilevanti ed efficaci hanno cominciato a vedersi negli ultimi tempi, questo può essere dato dal fatto che il tema della sostenibilità è diventato attualmente centrale per tutto il sistema economico e il settore del luxury non può che adeguarsi a questo cambiamento.
Fonte immagine: https://i404.it/cultura/moda/moda-sostenibile/