top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

L’impatto dell’IA all’interno degli studi legali: Digital Lawyers.

Autrice: Marianna Taormina, content creator.


In un’epoca in cui l’evoluzione e l’utilizzo dell’intelligenza #artificiale (AI) è in aumento, non vi è da stupirsi che anche la professione #forense si stia rimodulando, adattandosi ai nuovi paradigmi dettati dall’ #innovazione digitale.

Stiamo assistendo ad una vera e propria #trasformazione della nuova classe di #avvocati, cosiddetti “digital lawyers” ossia avvocati che esercitano professioni giuridiche, esperti anche di decoding, analisi e #programmazione, che mettono sul campo una vasta gamma di strumenti tecnologici disponibili per esercitare al meglio la propria professione, facendo dell’IA un dominus per il campo del diritto

Attraverso software basati sull’intelligenza #artificiale, si consentirebbe di accedere ai dati più rilevanti per prevedere gli esiti di controversie e procedimenti legali, in modo tale da automatizzare le attività di livello inferiore e permettere agli #avvocati di concentrarsi su analisi più complesse, migliorando la capacità di ricercare, assistere e consigliare i propri clienti,

Grazie a ciò, qualsiasi studio #legale avrebbe modo di riallocare le risorse necessarie per ottimizzare ulteriormente l’efficienza del lavoro e concentrarsi sulla crescita dei profitti.

Basti pensare alle grandi #aziende che utilizzano da decenni strumenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare le loro pratiche, come sostiene la Technology Survey dell'International Legal Technology Association in cui “il 100% degli studi legali con 700 o più avvocati utilizza strumenti di #intelligenza artificiale o persegue #progetti di IA

Come ad esempio l’#evoluzione della raccolta della documentazione del contenzioso, procedimento che coinvolge un elevato numero di documenti da esaminare, quindi, per evitare di disperdere parte di questi e favorire la revisione dei documenti, entra in gioco l’intelligenza artificiale, che, grazie ad #algoritmi, suggerisce documenti importanti e aree di interesse all'interno del contenuto, fornendo all'avvocato le informazioni necessarie per costruire un caso.

Per concludere, si può notare come l’implementazione dell’IA nel campo giuridico e nelle diverse aree di #diritto, permetterà di creare nuovi percorsi di #carriera, soprattutto con opportunità illimitate nell’#intelligenza artificiale, rappresentando una vittoria per la professione #legale.


Fonti: Altalex, Wired Italia,


34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

THE FTX CASE

Post: Blog2_Post
bottom of page