top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

IL LATO GREEN DELLA FINANZA AL COOP 26

Aggiornamento: 27 nov 2021


Autrice: Beatrice Dottori, Content Creator.

Presente la finanza mondiale alla #Cop26 di #Glasgow.

Nella terza giornata della conferenza sul #clima, è stato trattato il tema della finanza climatica, ossia dei finanziamenti internazionali volti a supportare la transizione ecologica.


L’inviato speciale dell’ONU per il clima, Mark #Carney, ha evidenziato che “Lo scopo della Cop26 è fare in modo che tutte le decisioni finanziarie nel mondo abbiano al centro il clima. Gli investimenti verdi possono portare un aumento del Pil globale del 2%”.

Inoltre, secondo l’ex governatore delle Banche centrali d’Inghilterra e Canada, “Serve un approccio radicalmente nuovo, con nuove strutture di finanza mista e piattaforme per portare insieme i fondi pubblici e privati. Queste iniziative possono dare fiducia per investire”.


Oltre 450 banche e società di gestione partecipano alla coalizione finanziaria creata da Carney. L’alleanza contro il global warming si chiama Glasgow Financial Alliance for net zero (#Gfanz), proprio perché l’obbiettivo #NetZero consiste nel diminuire totalmente le #emissioni indirette di carbonio. L’economista ha affermato che “Tutti i membri del Gfanz si sono impegnati a tagliare in modo significativo le emissioni al 2030 e ad arrivare allo zero netto entro il 2050”. In ogni caso, il gruppo invierà comunicazioni periodiche del proprio lavoro al Financial Stability Board del #G20.


Altri annunci alla COP26 di Glasgow.

“È tempo di reimmaginare la finanza”, ha detto Larry Fink di #BlackRock, il più grande fondo di investimento del mondo.

Il governatore della banca centrale cinese Yi Gang ha reso note politiche per supportare progetti verdi.

Il presidente della Cop, Alok Sharma, ha affermato: “C'è un grande cambiamento nel sistema finanziario. Il 90% dei paesi del mondo ha ora un obiettivo di zero emissioni”.

#Londra sarà la prima piazza finanziaria a emissioni nette zero. Infatti, le aziende britanniche o quotate a Londra avranno il compito di pubblicare sistematicamente un piano trasparente per annullare le loro emissioni entro il 2050, ha annunciato il ministro delle Finanze Rishi.

L’International Sustainability Standards Board (#ISSB) dovrà determinare una direzione globale degli standard di #sostenibilità per i mercati finanziari mondiali. L’organismo riporterà informazioni complete in tema di #finanza verde agli investitori e agli altri fornitori di capitale, cooperando con altri istituti internazionali.



Fonti articolo: La Repubblica; Ambient&Ambienti; Il Sole 24 Ore


Fonte immagine: Ambient&Ambienti



84 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

THE FTX CASE

Post: Blog2_Post
bottom of page