top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

I criteri ESG per investimenti responsabili

Autrice: Beatrice Dottori, content creator.



Il concetto di #sostenibilità è sempre più fondamentale nella comunità odierna, impattando anche e sul campo economico-finanziario con il cosiddetto “#investimento #sostenibile”. Si tratta di attuare una #strategia di investimento volta a permettere una #crescita economica nel pieno rispetto dei valori sostenibili, apportando valore alla società e considerando le generazioni future.

Riguardo alle generazioni attuali, i Millenial e la Generazione Z, contando il maggior numero di vegetariani e vegani nell’era moderna, costituiscono la fetta sociale più attenta ai problemi ambientali e sociali, probabilmente ispirati da note figure pubbliche come #Greta #Thunberg.

È in atto un riassetto collettivo in cui investitori, consumatori e aziende vogliono tenersi al passo, valutando scelte alternative di vita e di #business.


A tal proposito, sono stati introdotti dei #criteri per stimare investimenti economici dalla prospettiva ambientale, sociale e di governance: stiamo parlando dei parametri #ESG (#Environmental, #Social, #Governance).

Il criterio “Environmental” si riferisce a tutte le azioni riguardanti l’#ambiente e il #territorio, come il contenimento di emissioni di anidride carbonica, politiche di riciclaggio e soluzioni energetiche sostenibili.

L’impegno nel parametro “Social” si concretizza con l’accrescimento del #benessere della società in cui si opera, a partire da valori fondamentali come la #parità di genere, il riguardo ai dipendenti e la non-discriminazione, di qualsiasi tipologia.

Per il terzo criterio, “Governance”, è necessario guardare all’interno dell’azienda e riguarda in particolar modo la sua #amministrazione.

I criteri ESG possono essere visti in un’ottica di #evoluzione del concetto #PPP (Persone, Pianeta e Profitti), sviluppato negli anni Novanta.


La Commissione Europea ha stabilito specifici obblighi di #disclosure ESG a cui devono attenersi gli emittenti di #benchmark, al fine di aumentare la #trasparenza in materia di scelte sostenibili e dissuadere il #greenwashing.

In questo modo vengono evidenziati i parametri ESG e si permette agli investitori di meglio comprendere gli obbiettivi sostenibili dei fornitori, se ne hanno.

Inoltre, la #Commissione #Europa ha inserito due nuovi benchmark sul #clima: l’UE Climate Transition Benchmark (EU CTB) e l’EU Paris-Aligned Benchmark (EU PAB).


Operare secondo principi sostenibili, può portare alle aziende numerosi vantaggi, incoraggiando il #cambiamento in atto: la conformità ai criteri ESG non solo porta benefici alla società e all’ambiente, bensì anche alla #performance aziendale.

Tra i principali vantaggi, troviamo il miglioramento della #reputazione nei confronti del pubblico, sempre più attento ai fattori responsabili anche in materia di investimenti, oltrepassando il semplice dato economico.

Essere conforme ai parametri ESG attira inoltre nuovi partner e investitori e avere un alto #rating di sostenibilità porta a conseguenze positive come un minor costo del capitale.




Fonti articolo:

  • webuildvalue.com;

  • morningstar.it;

  • lamiafinanza.it


Fonte immagine:

  • tendercapital.com


16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

THE FTX CASE

Post: Blog2_Post
bottom of page