UCFA
EXPO 2021 DUBAI, TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
AUTRICE: Marianna Taormina, Content Creator.
“Connecting Minds, Creating the Future” (letteralmente: collegare le menti ,creare il futuro) è il tema scelto per l’EXPO 2021, che per la prima volta, dopo lo slittamento dello scorso anno causato dalla pandemia, approda in un paese arabo.
l’Esposizione Universale, situata nella piazza centrale di Al Wasl Plaza (Dubai) si struttura in 192 padiglioni, sulla quale si affacciano tre enormi strutture, divise sulla base delle tre aree tematiche che accompagneranno l’Expo per i prossimi mesi; Opportunità, Mobilità, Sostenibilità.
Tra i molteplici padiglioni di quest’anno, spicca sicuramente quello dell’Italia, collocato tra le aree tematiche “Opportunità” nel sito di #Expo 2021 Dubai.
Il padiglione italiano, simbolo di un’architettura #innovativa ideata per mettere in scena con #creatività “la bellezza che unisce le persone”, offre una memorabile esperienza ai visitatori, facendo vedere al mondo competenze, talenti e ingegni multidisciplinari che possono diventare promotori di nuove #opportunità formative, professionali e imprenditoriali.
Disegnato da Carlo Ratti, Italo Rota e Mario Gatto, il padiglione del nostro #Paese ha fatto della #sostenibilità uno dei suoi punti caratterizzanti, anche grazie alle innumerevoli attrazioni che offre.
In particolare, quella che ha registrato il maggior #record di presenze all’interno del nostro padiglione, sono le cosiddette vasche “mangia” CO2, ossia #microalghe coltivate in enormi vasche che assorbono la CO2 emessa dal respiro dei visitatori e la restituiscono all’esterno come ossigeno.
Le microalghe in questione sono di tre tipi, spirulina, dunaliella ed haematococcus e ad occuparsi di questa tecnologia è stata la Tolo Green, che da sei anni investe nella produzione biologica di microalghe ed energie rinnovabili.
Tali alghe, infatti, coltivate al momento in un impianto in Sardegna, sono ricche di proprietà nutrizionali e la Tolo Green ne sta studiando i suoi vari utilizzi.
In questo modo, l’aria purificata, verrà rimessa in circolo all’esterno, dando vita ad una vera e propria economia circolare, tutta made in #Italy.
FONTI: The green hub, EXPO 2021, Ansa