top of page
  • Immagine del redattoreUCFA

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DMA)

Autrice: Marianna Taormina, content creator.


Negli ultimi vent’anni le #piattaforme online hanno assunto un ruolo centrale nella nostra vita, creando innumerevoli #opportunità e vantaggi significativi per i consumatori e per l'innovazione, aiutando il mercato interno dell'Unione europea a diventare sempre più efficiente.

Contrariamente, però, hanno rappresentato un mezzo per la diffusione di contenuti e vendite online di beni o servizi #illegali, utilizzati in modo improprio da sistemi algoritmici manipolativi per amplificare la diffusione della disinformazione e per altri scopi dannosi.

Ed è per tale motivo che l’Europa ha proposto un quadro giuridico moderno che possa tutelare e garantire i #diritti fondamentali di ciascun utente online e un ambiente di #piattaforma aperto ed equo a tutti.

Con la legge sui servizi digitali (DSA) infatti, vengono introdotti #obblighi vincolanti a livello #europeo da applicare a tutti i servizi #digitali che collegano i #consumatori a beni, servizi o contenuti, prevedendo anche nuove procedure per una più rapida rimozione degli stessi contenuti #illegali.

Il fine è quelli di modernizzare la direttiva sul #commercio elettronico in materia di contenuti illegali, pubblicità trasparente e disinformazione, riequilibrando così i #diritti e le #responsabilità degli utenti, delle piattaforme di intermediazione e delle autorità pubbliche.

Insieme a questa, la Commissione Europea, ha proposto un’altra iniziativa legislativa: la legge sui mercati digitali (DMA).

Entrambe si pongono molteplici obiettivi, tra questi: creare uno spazio digitale più sicuro, istituendo un meccanismo “Notice and Action” che obbliga i proprietari delle piattaforme a rimuovere tempestivamente i contenuti illegali, tenere sotto controllo le grandi aziende tecnologiche straniere e di stimolare la crescita del proprio settore digitale.

Si prevede quindi che DSA e DMA influenzeranno parte del modo in cui i servizi vengono forniti agli #europei, potenziando la fiducia nei servizi di elaborazione dati, che in misura crescente sorreggono l’economia dei dati europea.


Fonti :

  • Articolo: Altalex, Europa. Eu;

  • Immagini: eunews.it



33 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

THE FTX CASE

Post: Blog2_Post
bottom of page