UCFA
Criptovalute: dal mondo reale al Metaverso.
Autore: Erica Pernice, content creator
Le #criptovalute sono entrate a far parte della nostra realtà finanziaria da più di 10 anni, da quando Satoshi Nakamoto nel suo White Paper annunciò di aver creato #Bitcoin.
#Bitcoin è una #criptovaluta esistente all’interno di un sistema dei pagamenti digitale e decentralizzato. La struttura di questo sistema dei pagamenti digitale è sorretta dalla #blockchain e dal lavoro dei cosiddetti “minatori”, i quali hanno il ruolo di codificare ogni nuovo blocco e “minare” nuovi #bitcoin. #Bitcoin come #criptovaluta presenta molti limiti, alcuni evidenti, come l’impossibilità di creare #bitcoin infiniti. Il sistema #Bitcoin presenta un’offerta di moneta piuttosto ristretta, un’offerta di 21 milioni di #bitcoin. Altri limiti invece, riguardano l’elevata volatilità della #crypto, la quale non ha una riserva di valore come le comuni valute fiat. Non è assimilabile ad una valuta ed è un asset altamente delicato da inserire all’interno di un portafoglio di investimento.
Tuttavia, le criptovalute hanno affascinato sin da subito il pubblico degli investitori: dai più esperti ai meno esperti.
Nelle ultime settimane, a metà gennaio 22, le criptovalute più famose come #Bitcoin, #Ethereum e #Binance Coin hanno seguito l’andamento dei mercati azionari: la capitalizzazione di mercato di tutto il settore ha perso il 7,28%, arrivando al livello di 1.540 miliardi di dollari.
Con l’espandersi del #Metaverso, un’esperienza virtuale di vita, sono state implementate nuove #criptovalute, utilizzate principalmente per acquistare #NFT, Non Fungible Token.
Le piattaforme all’interno del #Metaverso diventano dei veri e propri mercati: tra questi ricordiamo il progetto The #Sandbox, uno spazio in cui si possono acquistare terreni e oggetti. Gli scambi avvengono in #$SAND, un #token ERC-20 emesso in 3 miliardi di unità per cui il suo valore fluttua in base alla domanda e all’offerta. Questa #criptovaluta può essere acquistata sui portali di #exchange come #Crypto o #Binance. L’emergente #criptovaluta utilizzata nel #Metaverso, ha registrato un trend opposto rispetto a quello delle principali #criptovalute: SAND è salito del 10,23% a 3,38 dollari alla chiusura UTC del 27 gennaio, seguito da un altro picco del 5,42% a 3,57 dollari venerdì. Al contrario, #Bitcoin (BTC) è sceso dell'1,41% nello stesso lasso di tempo.
Gli investitori potrebbero decidere di esporsi maggiormente su $SAND dopo che The #Sandbox ha annunciato la partnership con il rapper Snoop Dogg e la Warner Music.
Fonti:
etoro.com;
cointelegraph.com.