UCFA
A2A e Ardian: una partnership per la Green Energy
Autore: Emanuele Genzano, M&A Supervisor
Secondo una nota congiunta emessa l’8 Giungo in tarda serata, la multi-utility italiana A2A, nata nel 2008 dalla fusione tra Aem Milano e Asm Brescia, ha siglato una partnership con il fondo privateequity francese Ardian, al fine di creare una maxi jointventure controllata dall’azienda lombarda.
Mathias Burghardt, Head di Ardian Infrastructure, ha dichiarato: «La transizione energetica è stata uno dei fattori determinanti della nostra strategia di investimento negli ultimi anni. A2A è un player industriale leader e all’avanguardia nel mercato italiano per quanto riguarda la transizione energetica. Siamo lieti di collaborare con A2A e di portare i nostri 15 anni di esperienza nelle energie rinnovabili in Italia, che aiuteranno A2A a realizzare il suo ambizioso piano sulle energie rinnovabili».
Il piano di A2A è quello di far confluire nella NewCo un portfolio di asset relativi alla generazione di energia rinnovabile (idroelettrica, CCGT, eolica e solare), vendita di energia, energy management e progetti legati all’idrogeno e circa 2,9 milioni di clienti finali.
La valutazione preliminare indicativa del perimetro che verrà conferito nella NewCo è di circa 3 miliardi di euro, con un EBITDA aggregato pro-forma 2020 di 360 milioni di euro. Le business unit di A2A coinvolte nella partnership otterrebbero una valorizzazione di circa 4,1 miliardi di Euro.
Ardian investirà nella NewCo fino a 1,5 miliardi per cassa, accelerando così il finanziamento del piano da 3GW+ nella generazione da fonti rinnovabili delineato da A2A nel piano industriale di gennaio 2021. A tal proposito, la nota aggiunge che A2A e Ardian avrebbero già identificato alcune potenziali acquisizioni e prevedono di valutare altre opportunità in futuro.
Inoltre, il fondo francese potrebbe portare anche i 700 MW di impianti eolici che possiede in Italia, rafforzando la posizione della multi-utility lombarda nel settore delle rinnovabili.
La nascita della NewCo rappresenterebbe, quindi, un nuovo punto di svolta per A2a. L’azienda Lombarda, guidata dall’amministratore delegato Renato Mazzoncini, punta alla crescita e, tramite questa partnership, potrebbe aver trovato il modo di catalizzare i suoi piani di espansione, che prevedono investimenti per 16 miliardi di euro e il raddoppio dell’EBITDA oltre i 2,5 miliardi di euro nel 2030.
Fonti:
startmag.it
industriaitaliana.it
reuters.com